Mala aria di città 2020

“Secondo l’Agenzia Ambientale Europea (EEA) l’inquinamento atmosferico continua ad avere impatti significativi sulla salute della popolazione europea, in particolar modo per i cittadini delle aree urbane.

Gli inquinanti sotto osservazione, in termini di rischio per la salute umana, sono le polveri sottili (Pm), il biossido di azoto (NO2) e l’ozono troposferico (O3).”

qui di seguito troverete il link con l’intero dossier promosso da Legambiente.

https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/01/Malaria-di-citta-2020.pdf

Fonte Legambiente

AL VIA L’11^ SETTIMANA PER L’ENERGIA

AL VIA L’11^ SETTIMANA PER L’ENERGIA: DAL 21 AL 26 OTTOBRE UNA SETTIMANA DI EVENTI SULL’ECONOMIA CIRCOLARE

Sta per partire l’edizione 2019 della Settimana per l’Energia, la manifestazione ideata e promossa da Confartigianato Imprese Bergamo sui temi della green economy e della sostenibilità che da 11 anni si propone di sensibilizzare imprenditori, professionisti, istituzioni, cittadini e studenti sulle tematiche energetiche e ambientali attraverso una settimana di incontri, workshop, convegni, iniziative per le scuole ed eventi per la collettività.

METTIAMO ENERGIA IN CIRCOLO

Il titolo dell’11^ edizione, in programma dal 21 al 26 ottobre, è «Mettiamo energia in circolo: le sfide dell’economia circolare».

Attraverso una serie di appuntamenti ed eventi che si svilupperanno a Bergamo e nelle province lombarde, cercheremo di affrontare, presentare, chiarire e dibattere una tematica di estrema attualità qual è quella del riuso e dell’economia circolare davanti a platee di imprenditori, professionisti, rappresentanti di istituzioni, ma anche di studenti e comuni cittadini.

COS’È L’ECONOMIA CIRCOLARE?

L’economia circolare è un sistema pensato per potersi rigenerare da solo, che si mantiene attraverso il riutilizzo dei materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi.

Le parole d’ordine di questo modo di pensare sono condivisione, riuso, riciclo, rigenerazione e riutilizzo delle materie prime, dei prodotti, delle risorse e degli scarti, che vengono rivisitati per diventare nuovi prodotti.

Si tratta di una vera e propria linea di demarcazione rispetto all’abitudine al consumo “usa e getta” che favorisce tutto quello che si può reimpiegare e riutilizzare e che sta diventando sempre più un modello produttivo a cui le imprese devono tendere.

Per questo la Settimana per l’Energia, grazie alla presenza di relatori di altissimo livello, cercherà di comprendere a che punto siamo, identificare quali siano le sfide aperte e quali le possibili soluzioni, illustrando i benefici dell’economia circolare e promuovendo occasioni di sviluppo e riqualificazione per le aziende e le loro filiere.

IL PROGRAMMA

Quest’anno Settimana per l’Energia rientra nelle iniziative della Presidenza italiana di Eusalp la macroregione Alpina dell’Unione Europea, che riunisce 48 regioni di sette Paesi europei (Germania, Francia, Italia, Austria, Slovenia, Svizzera e Liechtenstein). Per questo motivo la terza “EUSALP Energy Conference” si terrà eccezionalmente proprio a Bergamo grazie all’organizzazione congiunta di Settimana per l’Energia e Regione Lombardia con il gruppo di lavoro sull’energia della macroregione, AG9. I lavori costituiranno anche la 32ª Conferenza Organizzativa di Confartigianato Imprese Bergamo.

Il palinsesto della Settimana per l’Energia prevede una serie di eventi a Bergamo e Provincia, con il patrocinio e il sostegno della Camera di Commercio di Bergamo e i patrocini di Comune e Provincia di Bergamo e della Fondazione Bergamo Smart City & Community, dei collegi dei Geometri e dei Periti Industriali.

Inoltre  per il terzo anno consecutivo, gli eventi si terranno in altre 11 province lombarde grazie al coinvolgimento dell’intero sistema regionale di Confartigianato Lombardia , con il patrocinio di Regione Lombardia.

In totale, saranno 15 gli eventi e seminari del Sistema Confartigianato dedicati alle imprese, 6 gli eventi collaterali e i workshop, 4 gli appuntamenti per le scuole.

GLI APPUNTAMENTI

Ecco gli eventi principali per le imprese artigiane bergamasche

  • Evento di apertura Settimana per l’Energia

“Mettiamo energia in circolo: le sfide dell’economia circolare”

Lunedì 21 ottobre 2019 alle ore 11.00

Sala Stampa Palazzo Lombardia – Milano – Piazza Città di Lombardia, 1

L’evento inaugurale si pone l’obiettivo di presentare la propria prospettiva di lettura del tema dell’economia circolare ed introdurre la programmazione dell’intera Settimana per l’Energia, proseguendo idealmente il dialogo avviato nelle precedenti edizioni.

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/evento-apertura-mettiamo-energia-in-circolo/

  • Evento dedicato alle imprese manifatturiere

Convegno organizzato da Imprese &Territorio

“Energia, tutela ed efficientamento energetico: mettiamo in circolo la competitività d’impresa”

Lunedì 21 ottobre 2019 alle ore 18.30

Auditorium Confartigianato Imprese Bergamo – Via Torretta, 12

Imprese & Territorio, da 12 anni organismo di rappresentanza delle associazioni delle PMI del territorio, nel 2018 ha creato I&T – Innovation and Technology Hub per rafforzare la capacità delle imprese di operare in aree strategiche quali l’innovazione tecnologica e l’impresa 4.0.

Nell’incontro verrà spiegato il bilancio di due anni di attività e, grazie alla partnership con Schneider Electric, verranno presentate importanti soluzioni per l’efficientamento energetico degli impianti produttivi del terziario avanzato e dei buildings

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/energia-tutela-efficientamento-competitivita-impresa/

  • Evento dedicato alle imprese dell’Area Costruzioni

Conferenza Organizzativa Confartigianato Bergamo /Terza Conferenza Energia EUSALP

“Come promuovere gli investimenti per l’efficienza energetica nella Macroregione Alpina: la leva della ristrutturazione degli edifici pubblici”

Martedì 22 ottobre 2019 alle ore 14.30

Auditorium i.lab Italcementi – Bergamo – Via Stezzano 87

Confartigianato Lombardia, Regione Lombardia e Gruppo d’azione 9 di EUSALP collaborano alla terza Conferenza sull’Energia EUSALP nell’ambito della Settimana per l’Energia.

Rappresentanti del mondo della politica, ricerca e sviluppo, fornitori di energia, associazioni imprenditoriali e professionisti del settore, delle ONG e della popolazione interessata discuteranno i passi necessari per migliorare l’efficienza energetica nelle Alpi, in linea con gli obiettivi di protezione del clima, partendo proprio dagli edifici pubblici.

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/terza-conferenza-energia-eusalp-conferenza-organizzativa-confartigianato-imprese-bergamo-come-promuovere-gli-investimenti-per-lefficienza-energetica-nella-macroregione-alpina-la-leva-del/

  • Evento del Comune di Bergamo

Progetto sviluppo teleriscaldamento del Comune di Bergamo

Mercoledì 23 ottobre 2019 alle ore 14.00

Auditorium Confartigianato Imprese Bergamo – Via Torretta, 12

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/progetto-sviluppo-teleriscaldamento-del-comune-di-bergamo/

  • Evento per le famiglie

Proiezione film “Oceano di plastica”

Mercoledì 23 ottobre 2019 alle ore 21.00

Cinema Conca Verde – Bergamo – Via Mattioli, 65

Docufilm del giornalista Craig Leeson “Oceano di plastica”, un’inchiesta che presenta gli effetti dell’inquinamento da plastica nei mari, con varie testimonianze di ricercatori, fondazioni e persone comuni.

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/proiezione-film-oceano-di-plastica-bergamo/

  • Workshop

“Lo scarto diventa utile – nuovi materiali e soluzione tecnologiche per le imprese”

Giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 14.30

POINT – Polo per l’Innovazione Tecnologica – Dalmine – Via Einstein

Durante l’incontro, organizzato da Bergamo Sviluppo in collaborazione con il PST Galileo Visionary District di Padova e con l’Università di Bergamo, verranno illustrate le caratteristiche tecniche e applicative di una serie di materiali derivanti da materie prime riciclate, materiali naturali e/o rinnovabili che trovano poi applicazione in svariati settori industriali (edilizia, plastica, packaging, ecc.). Verrà inoltre presentata la ricerca di Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bergamo ed Enea relativa ai nuovi processi di recupero delle fibre di carbonio.

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/workshop-lo-scarto-diventa-utile-nuovi-materiali-e-soluzione-tecnologiche-per-le-imprese-dalmine/

  • Evento di chiusura Settimana per l’Energia 2019

“Economia circolare: un ritratto in numeri e le best practice di EUSALP”

Venerdì 25 ottobre 2019 alle ore 16.00

Sala Belvedere Palazzo Lombardia – Milano – Piazza Città di Lombardia, 1

L’evento sarà introdotto dalla presentazione del Rapporto 2019 dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia.

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/evento-di-chiusura-settimana-per-lenergia-2019-economia-circolare-un-ritratto-in-numeri-e-le-best-practice-di-eusalp/

EVENTI DI SISTEMA DI CONFARTIGIANATO

Le imprese interessate potranno partecipare ad eventi che si terranno su tutto il territorio lombardo, organizzati dalle Confartigianato lombarde: Alto Milanese, Apa Milano -Monza e Brianza, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese, e da Api – Associazione Piccole e medie Industrie Milano.

Puoi consultare il programma degli eventi e iscriverti CLICCANDO QUI

EVENTI PER LE SCUOLE

Particolarmente interessanti anche gli eventi per le scuole, tra i quali segnaliamo quello di giovedì 24 ottobre riservato alle scuole secondarie di secondo grado, dal titolo “L’economia circolare nella prospettiva globale della green economy e della responsabilità sociale d’impresa” che si propone di fornire ai giovani una panoramica delle opportunità lavorative esistenti nei settori del risparmio energetico e della green economy analizzando le competenze necessarie.

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/evento-per-scuole-secondarie-di-secondo-grado-leconomia-circolare-nella-prospettiva-globale-della-green-economy-e-della-responsabilita-sociale-dimpresa-bergamo/

TAVOLO SCIENTIFICO

Come ogni anno, gli appuntamenti, incontri, seminari, videoproiezioni, sono stati studiati da un tavolo scientifico che oltre a Confartigianato Imprese Bergamo, comprende i partner istituzionali ed economici del territorio bergamasco, tra i quali in particolare associazioni e ordini professionali come gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, Confcooperative Bergamo, ANCE Bergamo, il DIH di Imprese e Territorio, l’Università degli Studi di Bergamo, la Camera di Commercio con la sua azienda speciale Bergamo Sviluppo, l’Ufficio Scolastico per la Lombardia – ambito territoriale di Bergamo e il CETRI-TIRES (Centro Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale).

Il tavolo regionale, con la regia di Confartigianato Lombardia, a cui partecipano le Confartigianato territoriali delle diverse province, prevede anche quest’anno il coordinamento scientifico del Politecnico di Milano.

IL PROGRAMMA E LE ISCRIZIONI

Puoi consultare il programma degli eventi e iscriverti CLICCANDO QUI

Tutti gli incontri della Settimana per l’Energia, sia a Bergamo, sia nelle altre province, sono a INGRESSO LIBERO E GRATUITO, ma per la partecipazione è necessario iscriversi on-line sul sito www.settimanaenergia.it, dove puoi anche consultare il programma dettagliato degli eventi e la rassegna stampa della Settimana.

Per ogni informazione è operativa la Segreteria organizzativa (tel. 035.274.337, e-mail: energia@artigianibg.com).

Fonte Confartigianato Bergamo

Arpa ha presentato i dati della qualità dell’aria 2018 in Lombardia

Dopo la prima validazione dei dati, Arpa Lombardia ha pubblicato un primo bilancio sull’andamento della qualità dell’aria durante l’anno 2018. Le misure effettuate dalla rete di rilevamento della qualità dell’aria lombarda hanno confermato un trend in significativo miglioramento per PM10, PM2.5 e NO2stabile l’ozono e ben sotto i limiti monossido di carbonio, benzene e biossido di zolfo.

In particolare, per il PM10, in tutte le stazioni del territorio regionale è stato rispettato il valore limite sulla media annua di 40 µg/m3. è questo quindi il terzo anno, dopo il 2014 ed il 2016, che fa registrare un rispetto generalizzato di tale parametro. Anche il numero di giorni di superamento del valore limite giornaliero (50 µg/m3), benché ancora in buona parte della regione sopra al limite che la normativa fissa in 35 giorni, ha confermato un trend complessivamente in diminuzione. Nei capoluoghi provinciali, nel 2018 si sono verificati 79 giorni di superamento a Milano, 78 a Lodi, 56 a Cremona, 53 a Pavia, 51 a Monza, 47 a Brescia, 43 a Como, 42 a Bergamo, 34 a Mantova, 25 a Lecco, 21 a Varese e 14 a Sondrio. Complessivamente, le stazioni che hanno rispettato il limite nel 2018 sono il 40% di quelle installate, nel 2005 rispettava unicamente la stazione di Bormio. In Lombardia il numero di superamenti è stato ridotto mediamente del 59% nel periodo dal 2005 al 2018.

Il trend in progressiva diminuzione ha interessato anche il PM2.5. Nel 2018 nei capoluoghi il valore limite annuale pari a 25 µg/m3 è stato superato solo a Cremona (26 µg/m3), mentre è stato rispettato a Brescia, 25 µg/m3, a Lodi e Monza, 24 µg/m3, a Como, Pavia e Milano, 23 µg/m3, a Mantova, 22 µg/m3, Bergamo, 21 µg/m3, Varese 19 µg/m3, Sondrio, 18 µg/m3 e Lecco 15 µg/m3.

Per l’NO2, il limite sul numero di ore di superamento è stato rispettato per il terzo anno consecutivo su tutto il territorio regionale mentre il limite sulla media annuale è stato rispettato nell’80% delle stazioni (nel 2005 aveva rispettato circa la metà delle stazioni, nel 1993 nessuna. Con riferimento alle stazioni peggiori dei capoluoghi di provincia la media annua dell’NO2 registrata nel 2018 è la seguente: Milano 59 µg/m3, Brescia 57 µg/m3, Monza 45 µg/m3, Como 44 µg/m3, Bergamo 41 µg/m3, Lecco 37 µg/m3, Varese 36 µg/m3, Pavia 35 µg/m3, Lodi 34 µg/m3, Cremona 33 µg/m3, Mantova 26 µg/m3, Sondrio 24 µg/m3.

L’ozono è invece più stabile, con diffusi superamenti dei valori obiettivo per la protezione della salute e della vegetazione. Come ormai da anni, non sono invece stati registrati superamenti degli standard di legge per monossido di carbonio, benzene e biossido di zolfo, che mantengono valori ben al di sotto dei limiti.

I dati sono stati presentati il 23 gennaio a Milano, nel corso della conferenza stampa che si è svolta a Palazzo Lombardia. Erano presenti, tra gli altri, il presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, il direttore generale di Arpa Lombardia, Fabio Carella, il responsabile della qualità dell’aria di Arpa Lombardia, Guido Lanzani e l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo.

Fonte Confartigianato Bergamo

«Sono giorni caldi, no riscaldamento» L’appello del Comune: riduciamo lo smog

Appello dal Comune: «Non accendete il riscaldamento, se non è strettamente necessario».

Dopo il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, alla luce delle temperature ancora miti di questo ottobre, anche l’assessore all’Ambiente di Bergamo, Leyla Ciagà, manda un richiamo alla sensibilità ambientale dei cittadini: «Evitate sprechi e difendete la qualità dell’aria, non usate o usate con moderazione gli impianti termici in questi giorni quasi estivi». Il sollecito arriva a poche ore dalla possibilità di far partire il riscaldamento centralizzato e gli impianti negli edifici pubblici: dal 15 ottobre di ogni anno al nord, infatti, scatta la «stagione termica» che si conclude il 15 aprile. Il primo cittadino di Milano nel corso del fine settimana aveva annunciato che, nonostante ciò, avrebbe tenuto spenti i caloriferi nei luoghi pubblici visto il caldo persistente.

Lunedì a Bergamo, come spiega Ciagà, sono stati accesi solo nei luoghi sensibili: «A prescindere che siano gestiti tramite teleriscaldamento o caldaie tradizionali – evidenzia l’assessore – gli impianti di riscaldamento degli edifici pubblici sono dotati di un sistema elettronico in grado di verificare le temperatura esterne». Secondo la norma, continua Ciagà, «dal 15 ottobre dalle 8 alle 23 è possibile tenere accesi gli impianti 14 ore, ma viste le alte temperature, questi sistemi intelligenti funzionano al massimo tre ore la mattina e solo in alcuni edifici in cui deve essere mantenuto un livello di comfort termico più alto», come asili nido, materne e centri anziani. «Nel 70% di questi edifici ieri hanno funzionato al massimo tre ore, nei restanti o non hanno funzionato e lo hanno fatto molto meno delle tre ore». Il Comunque cerca di dare il buon esempio: «L’appello è ai cittadini: prima di accendere in via automatica i caloriferi, chiedo loro di tenere conto che delle temperature ancora quasi estive, accendete solo in caso di reale necessità». Oltre a evitare sprechi si difende la qualità dell’aria: in questi giorni il Pm10 è in salita, negli ultimi 10 giorni per cinque volte ha sfiorato i 50 microgrammi per metro cubo.

Fonte L’Eco di Bergamo