AL VIA L’11^ SETTIMANA PER L’ENERGIA

AL VIA L’11^ SETTIMANA PER L’ENERGIA: DAL 21 AL 26 OTTOBRE UNA SETTIMANA DI EVENTI SULL’ECONOMIA CIRCOLARE

Sta per partire l’edizione 2019 della Settimana per l’Energia, la manifestazione ideata e promossa da Confartigianato Imprese Bergamo sui temi della green economy e della sostenibilità che da 11 anni si propone di sensibilizzare imprenditori, professionisti, istituzioni, cittadini e studenti sulle tematiche energetiche e ambientali attraverso una settimana di incontri, workshop, convegni, iniziative per le scuole ed eventi per la collettività.

METTIAMO ENERGIA IN CIRCOLO

Il titolo dell’11^ edizione, in programma dal 21 al 26 ottobre, è «Mettiamo energia in circolo: le sfide dell’economia circolare».

Attraverso una serie di appuntamenti ed eventi che si svilupperanno a Bergamo e nelle province lombarde, cercheremo di affrontare, presentare, chiarire e dibattere una tematica di estrema attualità qual è quella del riuso e dell’economia circolare davanti a platee di imprenditori, professionisti, rappresentanti di istituzioni, ma anche di studenti e comuni cittadini.

COS’È L’ECONOMIA CIRCOLARE?

L’economia circolare è un sistema pensato per potersi rigenerare da solo, che si mantiene attraverso il riutilizzo dei materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi.

Le parole d’ordine di questo modo di pensare sono condivisione, riuso, riciclo, rigenerazione e riutilizzo delle materie prime, dei prodotti, delle risorse e degli scarti, che vengono rivisitati per diventare nuovi prodotti.

Si tratta di una vera e propria linea di demarcazione rispetto all’abitudine al consumo “usa e getta” che favorisce tutto quello che si può reimpiegare e riutilizzare e che sta diventando sempre più un modello produttivo a cui le imprese devono tendere.

Per questo la Settimana per l’Energia, grazie alla presenza di relatori di altissimo livello, cercherà di comprendere a che punto siamo, identificare quali siano le sfide aperte e quali le possibili soluzioni, illustrando i benefici dell’economia circolare e promuovendo occasioni di sviluppo e riqualificazione per le aziende e le loro filiere.

IL PROGRAMMA

Quest’anno Settimana per l’Energia rientra nelle iniziative della Presidenza italiana di Eusalp la macroregione Alpina dell’Unione Europea, che riunisce 48 regioni di sette Paesi europei (Germania, Francia, Italia, Austria, Slovenia, Svizzera e Liechtenstein). Per questo motivo la terza “EUSALP Energy Conference” si terrà eccezionalmente proprio a Bergamo grazie all’organizzazione congiunta di Settimana per l’Energia e Regione Lombardia con il gruppo di lavoro sull’energia della macroregione, AG9. I lavori costituiranno anche la 32ª Conferenza Organizzativa di Confartigianato Imprese Bergamo.

Il palinsesto della Settimana per l’Energia prevede una serie di eventi a Bergamo e Provincia, con il patrocinio e il sostegno della Camera di Commercio di Bergamo e i patrocini di Comune e Provincia di Bergamo e della Fondazione Bergamo Smart City & Community, dei collegi dei Geometri e dei Periti Industriali.

Inoltre  per il terzo anno consecutivo, gli eventi si terranno in altre 11 province lombarde grazie al coinvolgimento dell’intero sistema regionale di Confartigianato Lombardia , con il patrocinio di Regione Lombardia.

In totale, saranno 15 gli eventi e seminari del Sistema Confartigianato dedicati alle imprese, 6 gli eventi collaterali e i workshop, 4 gli appuntamenti per le scuole.

GLI APPUNTAMENTI

Ecco gli eventi principali per le imprese artigiane bergamasche

  • Evento di apertura Settimana per l’Energia

“Mettiamo energia in circolo: le sfide dell’economia circolare”

Lunedì 21 ottobre 2019 alle ore 11.00

Sala Stampa Palazzo Lombardia – Milano – Piazza Città di Lombardia, 1

L’evento inaugurale si pone l’obiettivo di presentare la propria prospettiva di lettura del tema dell’economia circolare ed introdurre la programmazione dell’intera Settimana per l’Energia, proseguendo idealmente il dialogo avviato nelle precedenti edizioni.

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/evento-apertura-mettiamo-energia-in-circolo/

  • Evento dedicato alle imprese manifatturiere

Convegno organizzato da Imprese &Territorio

“Energia, tutela ed efficientamento energetico: mettiamo in circolo la competitività d’impresa”

Lunedì 21 ottobre 2019 alle ore 18.30

Auditorium Confartigianato Imprese Bergamo – Via Torretta, 12

Imprese & Territorio, da 12 anni organismo di rappresentanza delle associazioni delle PMI del territorio, nel 2018 ha creato I&T – Innovation and Technology Hub per rafforzare la capacità delle imprese di operare in aree strategiche quali l’innovazione tecnologica e l’impresa 4.0.

Nell’incontro verrà spiegato il bilancio di due anni di attività e, grazie alla partnership con Schneider Electric, verranno presentate importanti soluzioni per l’efficientamento energetico degli impianti produttivi del terziario avanzato e dei buildings

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/energia-tutela-efficientamento-competitivita-impresa/

  • Evento dedicato alle imprese dell’Area Costruzioni

Conferenza Organizzativa Confartigianato Bergamo /Terza Conferenza Energia EUSALP

“Come promuovere gli investimenti per l’efficienza energetica nella Macroregione Alpina: la leva della ristrutturazione degli edifici pubblici”

Martedì 22 ottobre 2019 alle ore 14.30

Auditorium i.lab Italcementi – Bergamo – Via Stezzano 87

Confartigianato Lombardia, Regione Lombardia e Gruppo d’azione 9 di EUSALP collaborano alla terza Conferenza sull’Energia EUSALP nell’ambito della Settimana per l’Energia.

Rappresentanti del mondo della politica, ricerca e sviluppo, fornitori di energia, associazioni imprenditoriali e professionisti del settore, delle ONG e della popolazione interessata discuteranno i passi necessari per migliorare l’efficienza energetica nelle Alpi, in linea con gli obiettivi di protezione del clima, partendo proprio dagli edifici pubblici.

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/terza-conferenza-energia-eusalp-conferenza-organizzativa-confartigianato-imprese-bergamo-come-promuovere-gli-investimenti-per-lefficienza-energetica-nella-macroregione-alpina-la-leva-del/

  • Evento del Comune di Bergamo

Progetto sviluppo teleriscaldamento del Comune di Bergamo

Mercoledì 23 ottobre 2019 alle ore 14.00

Auditorium Confartigianato Imprese Bergamo – Via Torretta, 12

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/progetto-sviluppo-teleriscaldamento-del-comune-di-bergamo/

  • Evento per le famiglie

Proiezione film “Oceano di plastica”

Mercoledì 23 ottobre 2019 alle ore 21.00

Cinema Conca Verde – Bergamo – Via Mattioli, 65

Docufilm del giornalista Craig Leeson “Oceano di plastica”, un’inchiesta che presenta gli effetti dell’inquinamento da plastica nei mari, con varie testimonianze di ricercatori, fondazioni e persone comuni.

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/proiezione-film-oceano-di-plastica-bergamo/

  • Workshop

“Lo scarto diventa utile – nuovi materiali e soluzione tecnologiche per le imprese”

Giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 14.30

POINT – Polo per l’Innovazione Tecnologica – Dalmine – Via Einstein

Durante l’incontro, organizzato da Bergamo Sviluppo in collaborazione con il PST Galileo Visionary District di Padova e con l’Università di Bergamo, verranno illustrate le caratteristiche tecniche e applicative di una serie di materiali derivanti da materie prime riciclate, materiali naturali e/o rinnovabili che trovano poi applicazione in svariati settori industriali (edilizia, plastica, packaging, ecc.). Verrà inoltre presentata la ricerca di Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bergamo ed Enea relativa ai nuovi processi di recupero delle fibre di carbonio.

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/workshop-lo-scarto-diventa-utile-nuovi-materiali-e-soluzione-tecnologiche-per-le-imprese-dalmine/

  • Evento di chiusura Settimana per l’Energia 2019

“Economia circolare: un ritratto in numeri e le best practice di EUSALP”

Venerdì 25 ottobre 2019 alle ore 16.00

Sala Belvedere Palazzo Lombardia – Milano – Piazza Città di Lombardia, 1

L’evento sarà introdotto dalla presentazione del Rapporto 2019 dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia.

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/evento-di-chiusura-settimana-per-lenergia-2019-economia-circolare-un-ritratto-in-numeri-e-le-best-practice-di-eusalp/

EVENTI DI SISTEMA DI CONFARTIGIANATO

Le imprese interessate potranno partecipare ad eventi che si terranno su tutto il territorio lombardo, organizzati dalle Confartigianato lombarde: Alto Milanese, Apa Milano -Monza e Brianza, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese, e da Api – Associazione Piccole e medie Industrie Milano.

Puoi consultare il programma degli eventi e iscriverti CLICCANDO QUI

EVENTI PER LE SCUOLE

Particolarmente interessanti anche gli eventi per le scuole, tra i quali segnaliamo quello di giovedì 24 ottobre riservato alle scuole secondarie di secondo grado, dal titolo “L’economia circolare nella prospettiva globale della green economy e della responsabilità sociale d’impresa” che si propone di fornire ai giovani una panoramica delle opportunità lavorative esistenti nei settori del risparmio energetico e della green economy analizzando le competenze necessarie.

Clicca il link per ulteriori dettagli:

http://www.settimanaenergia.it/eventi/evento-per-scuole-secondarie-di-secondo-grado-leconomia-circolare-nella-prospettiva-globale-della-green-economy-e-della-responsabilita-sociale-dimpresa-bergamo/

TAVOLO SCIENTIFICO

Come ogni anno, gli appuntamenti, incontri, seminari, videoproiezioni, sono stati studiati da un tavolo scientifico che oltre a Confartigianato Imprese Bergamo, comprende i partner istituzionali ed economici del territorio bergamasco, tra i quali in particolare associazioni e ordini professionali come gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, Confcooperative Bergamo, ANCE Bergamo, il DIH di Imprese e Territorio, l’Università degli Studi di Bergamo, la Camera di Commercio con la sua azienda speciale Bergamo Sviluppo, l’Ufficio Scolastico per la Lombardia – ambito territoriale di Bergamo e il CETRI-TIRES (Centro Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale).

Il tavolo regionale, con la regia di Confartigianato Lombardia, a cui partecipano le Confartigianato territoriali delle diverse province, prevede anche quest’anno il coordinamento scientifico del Politecnico di Milano.

IL PROGRAMMA E LE ISCRIZIONI

Puoi consultare il programma degli eventi e iscriverti CLICCANDO QUI

Tutti gli incontri della Settimana per l’Energia, sia a Bergamo, sia nelle altre province, sono a INGRESSO LIBERO E GRATUITO, ma per la partecipazione è necessario iscriversi on-line sul sito www.settimanaenergia.it, dove puoi anche consultare il programma dettagliato degli eventi e la rassegna stampa della Settimana.

Per ogni informazione è operativa la Segreteria organizzativa (tel. 035.274.337, e-mail: energia@artigianibg.com).

Fonte Confartigianato Bergamo

L’oceano, i ghiacci e i cambiamenti climatici

Appena pubblicato l’ultimo Rapporto Speciale dell’IPCC,i materiali di approfondimento in lingua italiana disponibili:

comunicato stampa, domande risposte degli esperti italiani, la scheda con i numeri del report, il video della conferenza stampa di Monaco.

PCC SPECIAL REPORT

Oceano e Criosfera in un clima che cambia

Le più recenti conoscenze sulle basi fisico-scientifiche e gli impatti dei cambiamenti climatici su gli ecosistemi marini, costieri, polari e montani le comunità umane che dipendono da essi, le loro vulnerabilità, le loro capacità di adattamento,le opzioni disponibili per realizzare percorsi di sviluppo resilienti al clima.

COMUNICATO STAMPA

Le scelte prese ora sono determinanti per il futuro del nostro oceano e della criosfera

L’urgenza di dare priorità in maniera tempestiva ad azioni coordinate e ambiziose per affrontare cambiamenti persistenti e senza precedenti che riguardano l’oceano e la criosfera. I benefici per lo sviluppo sostenibile di un adattamento ambizioso ed efficace e, per contro, i crescenti costi e rischi di un’azione ritardata.

Il comunicato stampa ufficiale dell’IPCC con le dichiarazioni degli esperti che hanno curato la realizzazione del report.

DOMANDE E RISPOSTE

I punti essenziali di Ocean and Cryosphere in a Changing Climate

Qual è la situazione attuale? In che modo l’oceano e la criosfera reagiscono ai cambiamenti climatici? Con quali conseguenze per l’ambiente, per le società e per le vite umane? Quali soluzioni abbiamo a disposizione per rispondere per garantire sviluppo sostenibile e vite resilienti?

Le risposte degli esperti per capire il presente e il futuro, i rischi, gli impatti e le conseguenze. Per sapere tutto quello che serve su oceano, ghiacci, ecosistemi marini e costieri in un clima che cambia.

COMMENTI DEGLI ESPERTI

Oceano e ghiacci: dal riscaldamento globale alle soluzioni possibili

I benefici che derivano dall’affrontare i cambiamenti climatici saranno tanto maggiori quanto più le azioni saranno tempestive e ambiziose, con iniziative, integrate, multidisciplinari e capaci di guardare a lunghi orizzonti temporali.
Scienziati italiani analizzano il Rapporto IPCC su Oceano e Criosfera in un clima che cambia. Tutti gli approfondimenti sul sito dell’IPCC Focal Point per l’Italia.

CARTELLA STAMPA DISPONIBILE in PDF

Fonte IPCC

Chi c’è davvero dietro Greta Thunberg?

È un’attrice. Anzi no, è pagata dall’immancabile George Soros. E se invecefosse un progetto a tavolino di genitori scaltri e senza scrupoli? Su Greta Thunberg, attivista svedese di soli 16 anni, si è già scatenato il peggio del complottismo mondiale: proviamo allora a fare uno sforzo e metterci dalla prospettiva di chi crede ai grandi intrighi di cui la ragazza sarebbe vittima. Chi – o cosa – c’è davvero dietro Greta? La risposta in cifre difficilmente contestabili.

99%

Dietro Greta Thunberg c’è qualcosa di sorprendente: una comunità scientifica di esperti in diverse discipline che, dati alla mano e con un consenso interno superiore al 99%, non ha più dubbi sul fatto che la Terra si sta surriscaldando a causa delle attività umane. Sul fronte opposto, l’ormai sparuta minoranza di negazionisti sembra composta al 99% da scienziati che non si sono mai occupati di clima. E così, a differenza di altri temi controversi come la produzione di energia nucleare o alcune applicazioni delle biotecnologie, l’attività trentennale del gruppo intergovernativo di esperti sul clima delle Nazioni Unite (Ipcc) può certificare la visione unitaria degli scienziati, concordi sull’urgenza di adottare misure drastiche contro la crisi climatica. Ormai sappiamo già tutto quel che c’è da sapere per indirizzare le decisioni politiche. Dietro il grido di allarme di Thunberg ci sono dunque ragioni scientifiche solide come non mai.

0,2°C

Sebbene sia sfuggito a molti, negli stessi giorni in cui fior di opinionisti, per lo più maschi e canuti, inscenavano un imbarazzante dibattito sulla figura di Greta Thunberg, un rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale certificava che nei cinque anni fra il 2011 e il 2015 la temperatura media globale è aumentata di ben 0,2°C. Un’enormità. Per confronto, basti pensare che nel secolo e mezzo fra il 1850 e il 2011 l’aumento era stato di 0,9°C. Ciò significa che il riscaldamento del pianeta sta paurosamente accelerando sotto i nostri occhi. Mentre il pianeta frigge, più che perdere tempo a chiederci cosa si nasconda dietro Greta Thunberg, forse dovremmo domandarci a chi giova tutta questa dietrologia che ci porta a guardare il dito e a non vedere la Luna.

3°C

Al summit sul clima delle Nazioni Unite che si è svolto il 23 settembre a New York si sono fatte solo chiacchiere. Con poche eccezioni, le nazioni presenti si sono limitate a ribadire gli impegni già assunti per ridurre le emissioni, che tuttavia non sono sufficienti a rispettare l’accordo di Parigi. Persino se tutte le promesse fatte finora venissero mantenute – e al momento sono ben lontane dall’esserlo – la temperatura media globale aumenterebbe di oltre 3°C: una catastrofe. Dietro l’indignazione di Greta Thunberg per l’inerzia dei governi nell’affrontare la crisi climatica non c’è altro che la vergognosa inerzia dei governi nell’affrontare la crisi climatica. E il nostro esecutivo non sembra fare eccezione, tanto che il Green New Deal tricolore sbandierato all’Onu dal premier Conte è già sparito dai radar del dibattito nostrano.

6 milioni

Di certo dietro Greta Thunberg ci sono oltre 6 milioni di persone che hanno animato gli scioperi per il clima della scorsa settimana. In Nuova Zelanda è addirittura sceso in piazza il 3,5% della popolazione: la soglia di attivazione che si considera sufficiente per rovesciare un regime. Ma il movimento per il clima era già diventato un fenomeno globale nel 2015, quando Greta aveva solo 12 anni e la sua protesta davanti al parlamento svedese era ancora di là da venire. E non potrà che continuare a montare nei prossimi anni, man mano che gli impatti dei cambiamenti climatici si faranno più tangibili. Allora forse non sarà più Greta Thunberg il volto del movimento, ma dietro di lei c’è ormai una generazione di ragazzi e ragazze che non smetteranno di pretendere di avere un futuro. Come potrebbero? Mentre agli adulti non restano che due possibilità: accodarsi a questo salvifico movimento spontaneo o passare alla storia come la generazione che ha scelto di mandare in malora la biosfera quando ancora si poteva evitare il peggio.

Fonte Wired.it

Parliamo ancora di ambiente

Prima pubblicazione:  15/11/2017

E’ si! Sono consapevole delle conseguenze a cui può portare l’indifferenza che potrebbe generare questa costante degli ultimi tempi ma sono altresi consapevole del danno che ne conseguirebbe la mancata sensibilizzazione di più gente possibile.

L’idea comune è che efficienza energetica è uguale a impegni economici notevoli e pertanto vista la situazione contingente, ci sentiamo autorizzati a declinare. Niente di più falso. Poco, basta veramente molto poco. Evitare di lasciare le luci accese dove non serve, riscaldare le proprie abitazioni oltre i 20°C, mantenere le porte aperte dei negozi durante l’inverno e tantissime altre voci che non sto ad elencarvi per non risultare troppo prolisso. Se con un minimo di attenzione ognuno di noi evitasse d’immettere in atmosfera 1kg. di CO2 ogni giorno (valore che può sembrare insignificante), significherebbe che in Italia si eviterebbe d’immettere in atmosfera 60.000.000 kg/giorno di CO2 ossia 60.000 tonnellate/giorno che riferite al mondo intero diverrebbero 9.000.000 tonnellate/giorno. Un numero mostruoso. E’ vero. Provate a rapportarlo ad un anno. E poi a 10 anni. Diventa ancora più mostruoso.

Di certo vi sentirete dire che le immissioni di CO2 in atmosfera naturali sono superiori a quelle di natura antropologica ma ritengo essere questa una affermazione che solo gli stolti e gli incoscienti possono esternare. Non servono grossi investimenti o sacrifici insopportabili. Basta solo un pò di attenzione e tanto amore per questo pianeta che è la nostra casa ma, soprattutto, dovrà essere la casa dei nostri figli e di tutte le altre generazioni che seguiranno.

Ricordiamoci che il mondo non è iniziato con noi e non finirà con noi

A seguire riporto un articolo che scientificamente ci avverte a quale pericolo stiamo andando incontro (fonte Wired) .

Buona lettura   

Emissioni annuali di gas effetto serra per tipologia di gas 1970-2010


Attenta, umanità: ecco l’avvertimento degli scienziati sui pericoli per l’ambiente

Cambiamento climatico, crescita della popolazione umana e riduzione della biodiversità. Ecco l’ultimo aggiornamento della comunità scientifica sulle questioni più cruciali e urgenti in fatto di ambiente. E come dobbiamo al più presto invertire le tendenze negative.

Dal cambiamento climatico alla deforestazione, dall’estinzione delle specie alla crescita della popolazione umana. Se non ce ne fossimo ancora accorti, noi esseri umani e il mondo in cui viviamo siamo da tempo in un eterno conflitto, arrivando soprattutto negli ultimi anni, ai ferri corti. Tanto che la comunità scientifica si sta impegnando con tutte le sue forze e conoscenze per riuscire a risolvere le questioni più cruciali e urgenti di gestione ambientale: è dal lontano 1992, infatti, che la Union of Concerned Scientists insieme a più di 1700 scienziati aveva rilasciato il “World Scientists’ Warning to Humanity”, un documento in cui sostenevano che gli impatti umani sul mondo naturale avrebbero probabilmente portato un danno sostanziale al pianeta, che sarebbe stato potenzialmente irreversibile.

                 Cambiamento riguardo la temperatura media della superficie osservato dal 1901 al 2012

E ora, a 25 anni di distanza, William J. Ripple, ricercatore della Oregon State University e oltre 15mila scienziati provenienti da 184 paesi hanno deciso di fare il punto sulla situazione attuale, aggiornando il documento originale, in un rapporto pubblicato sulle pagine di BioScience, chiamato “A Second Notice”. Dall’analisi dei dati provenienti da agenzie governative, organizzazioni no profit e da singoli studi, è emerso chiaramente che a eccezione dello strato dell’ozono che risulta quasi stabilizzato (per la riduzione di sostanze chimiche e un aumento dell’energia prodotta da fonti rinnovabili), le notizie non sono affatto buone. “L’umanità non sta adottando le urgenti misure necessarie per salvaguardare la nostra biosfera in pericolo”, precisano gli autori, notando che la stragrande maggioranza delle minacce precedentemente descritte non solo rimane “allarmante”, ma anzi, sta addirittura peggiorando.

Così, in questo ultimo aggiornamento, i ricercatori hanno delineato le aree in cui i comportamenti umani possono essere in grado di invertire i trend negativi, come appunto è successo nel caso del buco dell’ozono, verso sistemi più sostenibili. “Presto sarà troppo tardi e il tempo si sta esaurendo”, dicono i ricercatori. “Dobbiamo essere consapevoli che la Terra è la nostra unica casa”. Più precisamente, secondo il rapporto, tra le tendenze più negative degli ultimi 25 anni sono: la riduzione del 26% della quantità di acqua potabile disponibile per abitante, un aumento del 75% del numero delle “zone morte” degli oceani, una perdita di quasi 300 milioni di ettari di foresta, gran parte convertito per usi agricoli. E ancora: aumenti significativi delle emissioni globali di anidride carbonica e temperature medie, un aumento del 35% della popolazione umana e una riduzione del 29% del numero di mammiferi, rettili, anfibi, uccelli e pesci.

          Estensione dei ghiacci nei mari artici nel periodo estivo  

“Alcune persone potrebbero non accettare le nostre prove e pensare che siano solo molto allarmanti.   Ma un numero enorme di scienziati sta analizzando i dati e studiando le potenziali conseguenze a lungo termine”, conclude Ripple. “Chi ha firmato questo secondo documento, infatti, non solo sta dando un allarme, ma riconosce i segnali evidenti che noi esseri umani stiamo intraprendendo un percorso del tutto insostenibile. Speriamo che il nostro documento accenda un ampio dibattito pubblico sia sull’ambiente che sul clima globale”.

                  

Variazione globale media del livello del mare