Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Detrazione_fiscaleCon la legge di stabilità 2016 (Legge n. 208 del 28 Dicembre 2015) sono state prorogate fino al 31 Dicembre 2016 sia la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico degli edifici sia la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie.
L’agevolazione consiste in una detrazione IRPEF e IRES ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
In particolare, la detrazione, che è pari al 65% per le spese sostenute dal 6 Giugno 2013 al 31 Dicembre 2016, è riconosciuta se le spese sono state sostenute per:

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
  • il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
  • l’installazione di pannelli solari
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Va segnalato che:

  • dal 1 Gennaio 2017 il beneficio sarà del 36%, cioè quello ordinariamente previsto per i lavori di ristrutturazione edilizia
  • la detrazione deve essere ripartita in dieci rate annuali di pari importo
  • le spese sostenute prima del 6 Giugno 2013 fruivano della detrazione del 55%
  • è aumentata dal 4% al 8% la percentuale della ritenuta d’acconto sui bonifici che Banche e Poste hanno l’obbligo di operare all’impresa che effettua i lavori.

riqualificazione_energeticaGli aggiornamenti più recenti:

  • proroga della detrazione fiscale del 65%
  • estensione dell’agevolazione ad altri interventi
  • riqualificazione energetica di parti condominiali